

PENSARE UN PROGETTO
Dall'ideazione di un progetto alla stesura di una proposta
da presentare per richiedere un cofinanziamento
Il workshop di svolgerà in Via Ginori 29 a Livorno.
Il seminario si ripropone di spostare l’attenzione dall’allestimento di una proposta di progetto finalizzata alla richiesta di cofinanziamento alle fasi precedenti dell’iter-progettuale.
Sviluppare un’idea progettuale secondo un percorso consequenziale focalizzato sul raggiungimento di un obiettivo strategico ben definito è il presupposto per preparare una proposta progettuale solida, può agevolare poi lo svolgimento del progetto e riduce il rischio di incontrare problemi gravi o gravissimi in corso d’opera, nel caso il finanziamento sia ottenuto.
- Il prezzo del corso è di 80 euro
- Il workshop si svolgerà il 22 Ottobre dalle 9:30 alle 17:30
DETTAGLIO DELLA PRESENTAZIONE:
Introduzione e scopo del corso
- Scopo
- Presentazione del relatore
- Motivi che spingono a presentare un progetto
Il concetto di progetto
- Cosa è un progetto (definizione)
- Cosa non è un progetto (esempi)
- L’idea progettuale
- L’obiettivo del progetto
L'identificazione del problema da affrontare
- L’albero dei problemi
- Coinvolgimento degli attori
- Dall’albero dei problemi all’albero delle soluzioni
- Esempio di Montecristo
- Identificazione del problema e quadro normativo (esempi)
- Un problema per chi?
- Stakeholders e beneficiari
- Analisi socioeconomica
Dall'idea al Progetto
- Gli elementi fondamentali
- Impatti
- Obiettivi
- Risultati
- Attività
- Risorse
Una parentesi sulla terminologia
- Esempi di stessi concetti espressi con parole diverse
L'inversione del processo
- Dalla programmazione alla progettazione e allo svolgimento
- Esempio Finnida 1990
- Theory of change
- Esempio
La ricerca del bando
- Piattaforme web
- Esempio LIFE
- Esempio H2020
La formulazione della proposta progettuale
- Concept Note e Full Proposal
- Concetto di Progetto
- Linguaggio e concisione
- Analisi costi/benefici
- Giustificazione delle scelte
- Distribuzione del bilancio fra i partner
- Aspetti gestionali
- Progetti multi-sito e partenariato internazionale
- Esempio virtuoso di partenariato internazionale
- Partenariato allargato
Gli aspetti di comunicazione e divulgazione
- L’importanza di tarare correttamente i prodotti sugli obiettivi della comunicazione
- Esempi di prodotti di divulgazione
Altri aspetti della proposta
- La fattibilità
- Risks and assumptions
- La tempistica
- Documenti progettuali previsti
Il monitoraggio e l'auto monitoraggio
- Automonitoraggio
- Monitoraggio esterno
- ROM
- Indicatori
- Esempi tavole indicatori
- Esempio parametri da monitorare (riferito all’albero dei problemi)
- Valutazioni ex-post
Alcuni esempi di problematiche riconducibili a carenze nell'ideazione del progetto
- Ritardi di esecuzione
- Cambiamenti tecnici
- Modifiche amministrative e finanziarie
- Cambiamenti nel partenariato
- Difficoltà burocratiche e autorizzative
- Riduzione del cofinanziamento
- Chiusura del progetto
Conclusioni
- Le domande da porsi
- Chiarirsi le idee
PER INFO E ISCRIZIONI:
--------------------------------------------------------------------------------
Il relatore: il Dottore Forestale Michele Lischi, laureato all’Università di Firenze nel 1985, dopo aver lavorato per oltre dieci anni in progetti di cooperazione allo sviluppo in Africa, India e Medio Oriente, ha coordinato per oltre quindici anni il gruppo esterno di monitoraggio dei progetti LIFE in Italia, Slovenia e Malta (lasciato il coordinamento, continua tuttora a svolgere il monitoraggio dei progetti del settore LIFE Natura).
L’esperienza di monitoraggio ha rivelato come spesso problemi gravi o gravissimi riscontrati da alcuni progetti durante il loro svolgimento erano dovuti a carenze nella fase di formulazione della proposta, o anche – precedentemente - nella elaborazione dell’idea progettuale. Negli ultimi anni ha partecipato alla valutazione di progetti Horizon per la Commissione Europea e presta consulenze per la revisione di bozze di proposte progettuali: altre esperienze che sono risultate utili per definire meglio il percorso progettuale.