top of page
12.png

IL CORSO DI CERAMICA

Insegnante : Patrizia Fallani – Scultrice e Calligrafa 

 

Manipolare la natura: l’argilla.

Una esperienza creativa e sensoriale con un materiale naturale che proviene dalla terra.

 

Il corso sarà diviso in due giornate.

Nella sezione del 1 Aprile si lavorerà l’argilla con la presenza dell’insegnante che seguirà ogni allievo e allieva nel modellare vasi, ciotole o altro a piacere, con la tecnica del colombino.

I lavori saranno lasciati a seccare ed asciugare nella sede di Spazio in via Ginori.

Al momento della giusta essiccazione verranno portati a fare la prima cottura in un laboratorio di ceramica che ha il forno e a questo punto saranno pronti per essere decorati.

Nella seconda giornata (da definire) i partecipanti al corso troveranno cotto il loro oggetto prodotto di terracotta) da verniciare a piacere.

La terracotta può anche essere lasciata al naturale.

Questo lo decideranno gli allievi e le allieve.

 

Il costo del corso e’ di 90 euro per tutte e due le giornate. Comprende tutto il materiale necessario, argilla, strumenti per lavorare e vernici.

La cottura in forno di ogni lavoro e’ a parte e costa 5 euro ogni pezzo.

prezzo: 45 euro

Numero minimo dei partecipanti 5, massimo 10.

L’orario e’ 10/17 con pausa pranzo

Per iscriversi ai corsi è necessaria la tessera di Spazio al costo di 5 euro

CONTATTI:
spaziocowo@gmail.com

----------------------------------------

Patrizia Fallani è nata a Livorno nel 1954.

Ha studiato all’istituto di arte di Pisa, in seguito al Liceo artistico di Carrara.

Ha frequentato l’accademia di belle arti di Carrara.

Per un lungo periodo ha avuto come insegnante lo scultore Giulio Guiggi all’accademia Trossi

Uberti di Livorno.

Finiti gli studi, ha insegnato ceramica e scultura in varie città toscane per molti anni, tenendo corsi

in comunità teraupeutiche di recupero per tossicodipendenti, in consultori giovanili, in case famiglia

o reparti specializzati di psichiatria grave.

Ha poi tenuto dei corsi nelle scuole elementari, medie e superiori, a Livorno e in altre città.

Ha allestito mostre collettive e personali in varie città italiane.

Femminista, è stata tra le fondatrici del Centro Donna di Livorno, dove ha lavorato da metà anni

‘80 fino al 2000 come attivista, organizzando seminari, mostre, incontri, presentazioni di libri.

Da circa 12 anni studia calligrafia orientale, shodo, nella scuola Bokushin kai del Maestro Norio

Nagayama.

Ha partecipato a varie mostre di calligrafia giapponese, collettive e personali, a Livorno, in altre

citta’ italiane e in Giappone. La grande mostra organizzata dalla scuola del maestro Nagayama,

‘’Shodo Italiano’’, e’ stata allestita all’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo.

  • Instagram
  • Facebook
bottom of page